Benvenuti nel sito ufficiale di Gabriella Pucciarelli
Il ripescaggio della nostra cultura, attraversando il mito greco, è stata una esigenza ed un atto di amore per la terra a cui appartengono, la Campania Felix. Terra d'incanto, magia, contraddizioni, passioni e grande cultura.
Trasformare la tela juta, garza e terra vulcanica in racconti dell'anima, in poesia, non è stata neanche una scelta, ma un innamoramento di materiali così semplici e significanti.
La manipolazione di "stracci" in momenti di bellezza ed armonia, il cercare di scoprire il lato segreto delle cose, è stato lo scopo del mio lavoro. Tutto quello che amiamo può trasformarsi in magia e raccontare le pieghe segrete dell'anima.
Il tema centrale della mostra è Partenope, la sirena che con il suo canto ammaliatore, cercò di fermare la rotta di Ulisse. La legenda vuole che non riuscendo nel suo incantesimo si lasciò morire su uno scoglio e da lì nacque il golfo di Napoli: questa catarsi continua a contraddistinguere la nostra terra!
Si parla ancora di magia nel mito della Sibilla Cumana, custode del tempio di Apollo; sembra ancora di sentire nell'Antro di Cuma la sua voce predire il futuro...
Altro tema è quello della "Notte" divinità che pose fine al caos primordiale con l'uovo d'argento (simbolo della sapienza).
Il mondo visionario e fantastico dell'Artista (quel bambino intatto dentro di noi) riesce come un filo invisibile a ricongiungere valori universali ed ogettivi che appartengono a tutta l'umanità.
Gabriella Pucciarelli